Disodontiasi del dente del giudizio – Quando e perché intervenire

19 Mar Disodontiasi del dente del giudizio – Quando e perché intervenire

Dott. Lorenzo Carbone

I denti del giudizio sono gli ultimi molari a erompere, solitamente tra i 17 e i 25 anni. Spesso, però, la loro crescita è ostacolata da mancanza di spazio, causando la disodontiasi, ossia l’eruzione difficoltosa o incompleta del dente.

1. Quali sono le cause della disodontiasi?

  • Mancanza di spazio in arcata
  • Dente in posizione anomala o inclinata
  • Ostacoli ossei o gengivali
  • Presenza di cisti o infezioni

2. Sintomi della disodontiasi

  • Dolore e gonfiore nella zona posteriore della bocca
  • Infiammazione gengivale (pericoronite)
  • Difficoltà ad aprire la bocca (trisma)
  • Formazione di cisti o riassorbimento delle radici dei denti vicini

3. Quando è necessario estrarre il dente del giudizio?

  • Infezioni ricorrenti o pericoronite
  • Dente incluso con rischio di cisti o danni ai denti adiacenti
  • Disallineamento dentale dovuto alla spinta del dente del giudizio

4. Come avviene l’estrazione?

L’estrazione può essere semplice o chirurgica, a seconda della posizione del dente. In alcuni casi, è necessaria un’incisione gengivale e la rimozione di una parte di osso. L’intervento avviene in anestesia locale e il recupero dura pochi giorni.

Se il dente del giudizio non causa problemi, può essere monitorato nel tempo, ma in caso di dolore, infiammazione o malposizione, è consigliabile consultare il dentista per valutare l’estrazione.

Riferimenti

  • Renton T. et al., “Managing lower third molar extraction complications”, Br J Oral Maxillofac Surg, 2018.
  • Nitzan D.W. et al., “Pericoronitis: A review of its clinical presentation and management”, J Oral Maxillofac Surg, 2020.
Agenesie dentali – Cause, conseguenze e soluzioni
White Spot – Come prevenire e trattare le macchie bianche sui denti


Scan the code