
27 Feb Apnee notturne – Quando il sonno influisce sulla salute orale e generale
Dott. Lorenzo Carbone
Le apnee ostruttive del sonno (OSAS) sono una condizione caratterizzata da ripetute interruzioni della respirazione durante il sonno. Spesso sottovalutate, possono avere gravi conseguenze sulla salute generale e orale.
1. Quali sono le cause delle apnee notturne?
L’OSAS è causata dal collasso delle vie aeree superiori durante il sonno, spesso dovuto a:
- Eccesso di tessuto adiposo nel collo
- Anatomia sfavorevole (es. mandibola retrusa)
- Rilassamento eccessivo dei muscoli faringei
- Ostruzione nasale cronica
2. Sintomi principali
- Russamento intenso e intermittente
- Sensazione di soffocamento durante il sonno
- Sonnolenza diurna e difficoltà di concentrazione
- Secchezza della bocca e mal di gola al risveglio
3. Conseguenze delle apnee notturne
Se non trattata, l’OSAS può aumentare il rischio di:
- Ipertensione e problemi cardiovascolari
- Diabete di tipo 2
- Riduzione della qualità della vita e disturbi dell’umore
4. Qual è il ruolo del dentista?
Il dentista può aiutare a individuare i segni precoci delle apnee notturne e proporre soluzioni come:
- Dispositivi intraorali: Apparecchi mandibolari che mantengono le vie aeree aperte.
- Collaborazione con specialisti: Lavoro in sinergia con otorinolaringoiatri e pneumologi.
- Educazione del paziente: Suggerimenti per migliorare la respirazione notturna.
5. Trattamenti disponibili
- CPAP: Dispositivo che eroga aria a pressione positiva.
- Dispositivi orali: Indicati per casi lievi-moderati.
- Interventi chirurgici: Solo in casi gravi o resistenti ad altri trattamenti.
Riferimenti
- Sutherland K. et al., “Oral appliance therapy for obstructive sleep apnea: An update”, J Clin Sleep Med, 2014
- De Vito A. et al., “Sleep apnea and oral appliances: Clinical guidelines”, Eur J Orthod, 2018