
26 Mar Agenesie dentali – Cause, conseguenze e soluzioni
Dott. Lorenzo Carbone
L’agenesia dentale è la mancata formazione di uno o più denti permanenti, una condizione che può compromettere l’estetica e la funzione masticatoria. Può coinvolgere qualsiasi dente, ma i più colpiti sono gli incisivi laterali superiori, i secondi premolari e i terzi molari.
1. Quali sono le cause delle agenesie dentali?
- Fattori genetici: mutazioni nei geni coinvolti nello sviluppo dentale (PAX9, MSX1).
- Sindromi associate: come la displasia ectodermica o la sindrome di Down.
- Fattori ambientali: infezioni, traumi o farmaci assunti in gravidanza.
2. Conseguenze delle agenesie
- Spazianti dentali e problemi estetici
- Difficoltà nella masticazione e nella fonazione
- Sovraccarico masticatorio dei denti adiacenti
- Malocclusioni e alterazioni dello sviluppo cranio-facciale
3. Quali sono le soluzioni per le agenesie dentali?
- Ortodonzia: per chiudere gli spazi o preparare le arcate a future riabilitazioni.
- Protesi fisse o mobili: ponti o soluzioni rimovibili nei casi più complessi.
- Impianti dentali: soluzione definitiva per sostituire i denti mancanti, se il paziente ha completato lo sviluppo osseo.
L’agenesia dentale è una condizione che richiede un approccio multidisciplinare tra odontoiatra, ortodontista e protesista per ottenere un risultato estetico e funzionale ottimale.
Riferimenti
- Polder B.J. et al., “A meta-analysis of the prevalence of dental agenesis of permanent teeth”, Community Dent Oral Epidemiol, 2004.
- Lisson J.A. et al., “Treatment options in cases of dental agenesis”, J Orofac Orthop, 2019.